Blog

Architettura dell’informazione sonora

Percorsi formativi, relazioni, contesti, sonorità.

Alexa plus Assistente AI: tutto quello che devi sapere!

Alexa plus Assistente AI: tutto quello che devi sapere!

Alexa plus o Alexa+ è la nuova versione avanzata di Alexa, progettata per offrire un’interazione più naturale, personalizzata e potente grazie all’intelligenza artificiale generativa. Non si trova ancora in Italia, ma Amazon ha potenziato il suo assistente vocale...

Nessun risultato

La pagina richiesta non è stata trovata. Affina la tua ricerca, o utilizza la barra di navigazione qui sopra per trovare il post.

Tecnologia sonora

L’Intelligenza Artificiale nell’audio

L’Intelligenza Artificiale nell’audio

Negli ultimi anni, l’intelligenza artificiale (IA) ha rivoluzionato il modo in cui ci relazioniamo con l’audio e il suono. Dalle funzioni degli assistenti vocali alla generazione di contenuti sintetici, fino agli strumenti avanzati di editing e trascrizione, l’IA si è...

La persona al centro

Mettere la persona al centro, nella vita quotidiana, è buona parte del mio lavoro di architetto dell'informazione. In questo articolo racconterò alcune vicende quotidiane dove la persona (in questo caso io) non è stato messo al centro e cosa sarebbe significato, per...

Understanding Experience

Understanding Experience

Understanding experience è l'ultimo libro di Stefano Dominici, disegnato e illustrato da Laura Angelucci. Oltre il fumetto. Una guida. Ero davvero curioso di leggere questo libro perché mi incuriosiva come si potesse spiegare lo Human Centered Design attraverso il...

Posts recenti

I fondamenti dell’architettura dell’informazione

I fondamenti dell’architettura dell’informazione

Questo post dedicato ai fondamenti dell'architettura dell'informazione è un post di divulgazione rivolto ai principianti e a chi ha deciso di creare un sito web senza rivolgersi ad un professionista. L'architettura dell'informazione (nel linguaggio degli addetti ai...

I migliori altoparlanti e sistemi per ascoltare musica

I migliori altoparlanti e sistemi per ascoltare musica

I migliori altoparlanti per creare un sistema audio perfetto non esistono. È tutto un equilibrio che dipende dai nostri gusti sonori. Ciascun appassionato di audio lo sa bene. Questa è solo una guida per chi si sta accingendo ad un acquisto consapevole di diffusori...

Come migliorare la tua presenza online

Come migliorare la tua presenza online

Una presenza online forte e ben strutturata è fondamentale per il successo di qualsiasi impresa. Per gli imprenditori che desiderano espandere il loro raggio d'azione e raggiungere nuovi clienti, ecco alcune strategie efficaci per migliorare la propria presenza...

La natura delle interfacce conversazionali

La natura delle interfacce conversazionali

Viviamo in un tempo e in un'era in cui la tecnologia digitale permea ogni aspetto della nostra vita quotidiana e le interfacce conversazionali emergono come strumenti cruciali nell'interazione tra uomo e macchina. Questo articolo esplora la natura e il significato...

Empatia nel UX Design: un’arma a doppio taglio?

Empatia nel UX Design: un’arma a doppio taglio?

Cos'è l'empatia? E cosa c'entra con il design? Scopriamo insieme i rischi della sua sovrautilizzazione. Daniela Petrillo lo chiede in maniera molto seria. E il web risponde in maniera molto interessante. Tanto che questo dialogo entra tra le conversazioni raccolte dal...

Assistenza vocale: una questione di genere sonora?

Assistenza vocale: una questione di genere sonora?

Sono questione di genere i gravi fatti di abuso accaduti a Colonia (nel dicembre 2015) e sono questione di genere le voci femminili degli assistenti vocali in uso per le attuali intelligenze artificiali. Avvertenza La lunghezza del post ha distratto alcuni...

Chi si occupa di Intelligenza Artificiale?

Chi si occupa di Intelligenza Artificiale?

Chi si occupa di intelligenza artificiale? O addirittura chi deve? Chi deve occuparsi di Intelligenza Artificiale? E chi deve rispondere ai problemi che questa tecnologia solleva? Chi deve regolare, chi deve scrivere le norme, così come chi deve trovare le soluzioni?...

L’architettura dell’informazione è invisibile (come la musica)

L’architettura dell’informazione è invisibile (come la musica)

In un mondo in cui siamo costantemente immersi in flussi di dati e informazioni digitali, spesso non ci rendiamo conto di quanto sia cruciale l'architettura che sta dietro a queste informazioni. Questa architettura, nota come "architettura dell'informazione", è il...

User experience per chatbot

User experience per chatbot

In un'era digitale sempre più interconnessa, i chatbot si stanno affermando come un punto di contatto cruciale tra le aziende e i loro clienti. Essi possono gestire una miriade di compiti, dalla risposta a domande frequenti, alla prenotazione di appuntamenti, e molto...

Conversation Design

Conversation Design

Il Conversation Design non è semplicemente la creazione di dialoghi, è un'immersione profonda nell'esperienza utente. Si tratta di un ponte tra l'intelligenza artificiale e la comprensione umana, un delicato equilibrio tra tecnologia e psicologia della comunicazione....

Pronto ad alzare il livello della tua presenza sul web?