Blog

Architettura dell’informazione sonora

Percorsi formativi, relazioni, contesti, sonorità.

Shock doctrine e architettura dell’informazione

Shock doctrine e architettura dell’informazione

Per comprendere appieno come la Shock Doctrine si applichi ai social media, è necessario esplorare il concetto di architettura dell'informazione, ovvero il modo in cui le informazioni sono organizzate sulle piattaforme digitali. Questa architettura non è neutra: è...

Dal digitale al culturale: il potere della formazione umanistica

Dal digitale al culturale: il potere della formazione umanistica

Nel mio costante impegno per offrire servizi di eccellenza nel campo dell'architettura dell'informazione, dei chatbot e dell'assistenza vocale, ho deciso di aggiungere al portfolio dei mie servizi: la formazione umanistica. Perché ho deciso di includerla nel mio...

Tecnologia sonora

Trascrizione automatica

Trascrizione automatica

La trascrizione automatica del parlato è diventata un'innovazione cruciale grazie ai progressi nell'intelligenza artificiale. La possibilità di trasformare l’audio in testo non è solo una questione di comodità, ma un passo avanti nella gestione delle informazioni,...

Glossario dei termini UX

Propongo un breve e non indispensabile glossario dei termini UX perché spesso i designer usano, nel linguaggio quotidiani, determinate parole riprese dal linguaggio professionale inglese. Già parlare di UX, acronimo di User Experience potrebbe essere complicato se non...

Scegliere di diventare UX Designer

Scegliere di diventare UX Designer

Scegliere di diventare UX Designer a tutte le età è una buona scelta? Si può avere 18, 25, 37, 45 anni e scegliere di diventare un UX Designer? Qualche tempo fa mi chiedevo, ma davvero tutti vogliono diventare UX Designer? Capita quasi periodicamente che laureati in...

Posts recenti

Il futuro delle interazioni vocali

Il futuro delle interazioni vocali

Negli ultimi giorni, è emerso un interessante confronto tra due diverse intelligenze artificiali disponibili sui nostri smartphone: il nuovo "Advanced Voice Mode" di ChatGPT ossia La modalità vocale avanzata su ChatGPT che offre conversazioni più naturali e in tempo...

Navigare il cambiamento nel conversational design

Navigare il cambiamento nel conversational design

Il cambiamento non è solo inevitabile, ma avviene a una velocità che può sembrare travolgente. Come architetto dell'informazione, focalizzato sui chatbot, sull'assistenza vocale e sul design conversazionale, mi trovo spesso a riflettere sul tempo che stiamo vivendo e...

101 bias e principi cognitivi

101 bias e principi cognitivi

La Psicologia del Design influenza l'esperienza utente attraverso i bias cognitivi. e ogni volta che le persone interagiscono con un prodotto fisico, ma ancor di più con un prodotto digitali, le persone, attraversano un ciclo decisionale composto da quattro fasi...

Fotogiornalismo e architettura dell’informazione

Fotogiornalismo e architettura dell’informazione

Cosa hanno in comune la fotografia e l'architettura dell'informazione? Apparentemente poco, ma se osserviamo più da vicino e scaviamo oltre le apparenze, ci accorgiamo che entrambe le discipline condividono un obiettivo cruciale: raccontare storie e organizzare il...

Specialista in tassonomia e architettura dell’informazione

Specialista in tassonomia e architettura dell’informazione

Cosa deve saper fare uno specialista in tassonomia e architettura dell'informazione? Cosa chiedono le aziende d'oltre oceano? È possibile estrarre le richieste delle aziende e le competenze necessarie da una inserzione di lavoro pubblicata da Peter Morville e che qui...

Guida alla creazione di esperienze utente eccellenti

Guida alla creazione di esperienze utente eccellenti

Parliamo di esperienze utente, di come il design dei servizi pubblici (di poste, banche, amministrazioni comunali, sportelli pubblici) assume un ruolo cruciale per garantire l'accessibilità, l'efficienza e l'efficacia delle interazioni tra cittadini e amministrazione....

Migliorare il customer care online

Migliorare il customer care online

Il customer care è un pilastro fondamentale per garantire il successo e la fidelizzazione dei clienti. Implementare un'assistenza clienti efficace non significa solo risolvere i problemi, ma offrire un'esperienza positiva che arricchisca il rapporto tra brand e...

Segnali segni e messaggi

Segnali segni e messaggi

Nel contesto attuale, in cui la digitalizzazione e l'automazione continuano a plasmare le interazioni quotidiane, diventa fondamentale comprendere come i principi della semiologia siano applicabili non solo nella comunicazione umana tradizionale, ma anche...

Rivoluziona le tue conversazioni

Rivoluziona le tue conversazioni

Scopri come le conversazioni automatizzate, pilotate da chatbot e interfacce vocali, stiano ridefinendo l'esperienza utente e come è possibile sfruttare queste tecnologie per rivoluzionare il modo in cui comunichiamo. Viviamo in un tempo in cui la parola scritta e il...

ChatBot una guida in italiano

ChatBot una guida in italiano

Esiste una guida chatbot completa in italiano? Sui chatbot e sugli assistenti vocali è stato detto tutto? Oppure c'è ancora molto da dire? Certo, nella mia bolla sembra che tutti sappiano cosa siano, a cosa servono, come funzionano. Tra i miei lettori c'è ancora chi...

Sound Mixing da Oscar

Sound Mixing da Oscar

Il sound mixing del cinema da Oscar, ossia la nomination per il miglior sonoro è una delle categorie tra i premi degli Oscar. Ogni anno durante la notte degli Oscar che si tiene intorno a febbraio. Magari la maggior parte delle pubblico è distratto dalla...

Sito web professionale

Sito web professionale

Per la costruzione di un sito web professionale è necessario avere una serie di competenze culturali e tecniche e oggi giorno, grazie alla condivisione delle conoscenze e grazie ad articoli come quello che segue, è possibile realizzare un sito web in piena autonomia....

Pronto ad alzare il livello della tua presenza sul web?