Blog

Architettura dell’informazione sonora

Percorsi formativi, relazioni, contesti, sonorità.

Il dibattito online e l’effetto echo chamber

Il dibattito online e l’effetto echo chamber

Il dibattito online ha assunto una forma sempre più estrema, trasformandosi in uno scontro continuo tra posizioni contrapposte. Questa dinamica non è casuale, ma si tratta del risultato di un intreccio di fattori che riguardano sia il funzionamento delle piattaforme...

Dal digitale al culturale: il potere della formazione umanistica

Dal digitale al culturale: il potere della formazione umanistica

Nel mio costante impegno per offrire servizi di eccellenza nel campo dell'architettura dell'informazione, dei chatbot e dell'assistenza vocale, ho deciso di aggiungere al portfolio dei mie servizi: la formazione umanistica. Perché ho deciso di includerla nel mio...

Tecnologia sonora

Trascrizione automatica

Trascrizione automatica

La trascrizione automatica del parlato è diventata un'innovazione cruciale grazie ai progressi nell'intelligenza artificiale. La possibilità di trasformare l’audio in testo non è solo una questione di comodità, ma un passo avanti nella gestione delle informazioni,...

Glossario dei termini UX

Propongo un breve e non indispensabile glossario dei termini UX perché spesso i designer usano, nel linguaggio quotidiani, determinate parole riprese dal linguaggio professionale inglese. Già parlare di UX, acronimo di User Experience potrebbe essere complicato se non...

Scegliere di diventare UX Designer

Scegliere di diventare UX Designer

Scegliere di diventare UX Designer a tutte le età è una buona scelta? Si può avere 18, 25, 37, 45 anni e scegliere di diventare un UX Designer? Qualche tempo fa mi chiedevo, ma davvero tutti vogliono diventare UX Designer? Capita quasi periodicamente che laureati in...

Posts recenti

Chatbot e violenza verbale

Chatbot e violenza verbale

Il fenomeno dell'abuso verbale nei confronti dei chatbot rappresenta una nuova frontiera della violenza verbale umana. Mentre la violenza verbale tradizionale si manifesta nelle interazioni tra esseri umani, l'emergere di comportamenti abusivi verso entità artificiali...

Digital marketing e bias cognitivi

Digital marketing e bias cognitivi

Cos’è il Digital Marketing? Il digital marketing è l'insieme di strategie e tecniche che i professionisti del marketing utilizzano per promuovere prodotti e servizi online. A differenza del marketing tradizionale, che utilizzava e utilizza, ancora in parte, canali...

Il valore della persona: umanità e professionalità

Il valore della persona: umanità e professionalità

Vi capita di parlare del valore della persona? Vi è mai capitato di ascoltare un genitore, un padre o una madre, che parla del primo lavoro del proprio figlio? Quasi mai è un lavoro di gavetta, di manovalanza pura, quasi mai si comincia a lavorare in uno studio che fa...

Competizione professionale e sociale

Competizione professionale e sociale

Negli ultimi venti anni, la competizione professionale e sociale è divenuta un elemento pervasivo che coinvolge ogni aspetto della nostra vita quotidiana. L’iperconnettività e l’accesso illimitato alle informazioni hanno trasformato il modo in cui interagiamo, come...

Tassonomia verde e competitività europea

Tassonomia verde e competitività europea

Che cosa si intende per tassonomia verde dell'Unione Europea? In che modo funziona la tassonomia verde? Per quale motivo la Commissione Europea ha deciso di chiarire il concetto di sostenibilità? Negli ultimi anni ho iniziato a riflettere sempre di più su come...

Il futuro delle interazioni vocali

Il futuro delle interazioni vocali

Negli ultimi giorni, è emerso un interessante confronto tra due diverse intelligenze artificiali disponibili sui nostri smartphone: il nuovo "Advanced Voice Mode" di ChatGPT ossia La modalità vocale avanzata su ChatGPT che offre conversazioni più naturali e in tempo...

Navigare il cambiamento nel conversational design

Navigare il cambiamento nel conversational design

Il cambiamento non è solo inevitabile, ma avviene a una velocità che può sembrare travolgente. Come architetto dell'informazione, focalizzato sui chatbot, sull'assistenza vocale e sul design conversazionale, mi trovo spesso a riflettere sul tempo che stiamo vivendo e...

101 bias e principi cognitivi

101 bias e principi cognitivi

La Psicologia del Design influenza l'esperienza utente attraverso i bias cognitivi. e ogni volta che le persone interagiscono con un prodotto fisico, ma ancor di più con un prodotto digitali, le persone, attraversano un ciclo decisionale composto da quattro fasi...

Fotogiornalismo e architettura dell’informazione

Fotogiornalismo e architettura dell’informazione

Cosa hanno in comune la fotografia e l'architettura dell'informazione? Apparentemente poco, ma se osserviamo più da vicino e scaviamo oltre le apparenze, ci accorgiamo che entrambe le discipline condividono un obiettivo cruciale: raccontare storie e organizzare il...

Specialista in tassonomia e architettura dell’informazione

Specialista in tassonomia e architettura dell’informazione

Cosa deve saper fare uno specialista in tassonomia e architettura dell'informazione? Cosa chiedono le aziende d'oltre oceano? È possibile estrarre le richieste delle aziende e le competenze necessarie da una inserzione di lavoro pubblicata da Peter Morville e che qui...

Pronto ad alzare il livello della tua presenza sul web?