Blog

Architettura dell’informazione sonora

Percorsi formativi, relazioni, contesti, sonorità.

Il futuro della UX secondo Nielsen

Il futuro della UX secondo Nielsen

Questo articolo prende spunto a piene mani dall'articolo “Future is Lean, Mean, and Scary for UX Agencies” di Jakob Nielsen, pubblicato il 19 febbraio 2025. Nielsen parlando sul futuro della UX presenta una visione radicale sul futuro delle agenzie di User Experience...

Vacanze per gli studenti

Vacanze per gli studenti

Le vacanze sono finalmente arrivate: un momento per rilassarsi, riposare e dedicare un po’ di tempo a se stessi. Ma possono essere anche l’occasione perfetta per consolidare ciò che si è imparato e migliorarsi dove ci si sente di essere più in difficoltà. Ripartire...

Il voto non definisce il tuo valore

Il voto non definisce il tuo valore

Avere un buon voto è importante: può fare la differenza tra una promozione o un debito da recuperare. Ma c’è un messaggio fondamentale che trasmetto sempre ai miei studenti. Non fatevi incasellare dal voto. Un 3 o un 4 non sono per sempre. Non significano che non sei...

Tecnologia sonora

Trascrizione automatica: gli strumenti

Trascrizione automatica: gli strumenti

Nel panorama in continua evoluzione del conversational design, l'intelligenza artificiale (AI) sta assumendo un ruolo sempre più centrale. La capacità di trascrivere automaticamente il parlato in testo non solo semplifica il processo di progettazione, ma apre anche...

Le 10 euristiche di Jakob Nielsen

Le euristiche di Nielsen, o "10 euristiche per la progettazione di usabilità" di Jakob Nielsen, sono un insieme di principi di usabilità che possono essere utilizzati come linee guida per valutare l'usabilità di un'interfaccia utente. Di...

Cos’è l’User Experience?

Cos’è l’User Experience?

Difficile dare una definizione unica e univoca di user experience. L' espressione può essere la definizione perfetta della fuffa o, come io credo, l'applicazione di un cambio di paradigma della progettazione. La User Experience, spesso abbreviata in UX, è l’insieme di...

Posts recenti

Cos’è il card sorting

Cos’è il card sorting

Immagina di essere davanti a un enorme puzzle, ma invece di avere un’immagine di riferimento, hai solo dei pezzi sparsi, ognuno con una piccola parte di una storia. Il tuo compito è trovare il modo migliore per mettere insieme quei pezzi in modo che la storia abbia...

La musica come geografia: un viaggio tra suoni, luoghi e identità

La musica come geografia: un viaggio tra suoni, luoghi e identità

Il libro "La musica come geografia: suoni, luoghi, territori", curato da Elena dell’Agnese e Massimiliano Tabusi è un testo che esplora la complessa relazione tra musica, luoghi e articolazione geografica degli spazi umani. Il volume raccoglie i contributi di una...

Identità sonora di una città

Identità sonora di una città

L'identità sonora di una città è un aspetto fondamentale che contribuisce a definire il suo carattere unico. Attraverso i suoni e i silenzi che riempiono gli spazi urbani, come il rumore del traffico, le voci nei mercati, le campane delle chiese o il fruscio del vento...

La cultura di una città: trasformazione urbana e identità collettiva

La cultura di una città: trasformazione urbana e identità collettiva

Quando parliamo di una città e del suo livello culturale, non possiamo limitarci a considerare semplicemente le iniziative artistiche o gli eventi istituzionali che ospita. La cultura di una città è un’entità complessa e stratificata, intimamente legata alla sua...

Chatbot e violenza verbale

Chatbot e violenza verbale

Il fenomeno dell'abuso verbale nei confronti dei chatbot rappresenta una nuova frontiera della violenza verbale umana. Mentre la violenza verbale tradizionale si manifesta nelle interazioni tra esseri umani, l'emergere di comportamenti abusivi verso entità artificiali...

Digital marketing e bias cognitivi

Digital marketing e bias cognitivi

Cos’è il Digital Marketing? Il digital marketing è l'insieme di strategie e tecniche che i professionisti del marketing utilizzano per promuovere prodotti e servizi online. A differenza del marketing tradizionale, che utilizzava e utilizza, ancora in parte, canali...

Il valore della persona: umanità e professionalità

Il valore della persona: umanità e professionalità

Vi capita di parlare del valore della persona? Vi è mai capitato di ascoltare un genitore, un padre o una madre, che parla del primo lavoro del proprio figlio? Quasi mai è un lavoro di gavetta, di manovalanza pura, quasi mai si comincia a lavorare in uno studio che fa...

Competizione professionale e sociale

Competizione professionale e sociale

Negli ultimi venti anni, la competizione professionale e sociale è divenuta un elemento pervasivo che coinvolge ogni aspetto della nostra vita quotidiana. L’iperconnettività e l’accesso illimitato alle informazioni hanno trasformato il modo in cui interagiamo, come...

Tassonomia verde e competitività europea

Tassonomia verde e competitività europea

Che cosa si intende per tassonomia verde dell'Unione Europea? In che modo funziona la tassonomia verde? Per quale motivo la Commissione Europea ha deciso di chiarire il concetto di sostenibilità? Negli ultimi anni ho iniziato a riflettere sempre di più su come...

Pronto ad alzare il livello della tua presenza sul web?