Blog
Architettura dell’informazione sonora
Percorsi formativi, relazioni, contesti, sonorità.
Essere un caregiver
Essere un caregiver significa attraversare un'esperienza totalizzante, un viaggio senza mappe dove la vita di chi si prende cura si intreccia irrimediabilmente con quella del malato. Non è solo assistenza, non è solo dedizione: è un’esistenza sospesa tra...
Nessun risultato
La pagina richiesta non è stata trovata. Affina la tua ricerca, o utilizza la barra di navigazione qui sopra per trovare il post.
Tecnologia sonora
Zoom U44 recensione
Zoom U44 è una scheda audio che offre innumerevoli possibilità. Ed è una scheda assolutamente da consigliare a chi non ha una sede fissa dove registrare o a chi vuole creare un piccolo studio a casa per iniziarsi al fantastico mondo della registrazione e dell'audio....
Nessun risultato
La pagina richiesta non è stata trovata. Affina la tua ricerca, o utilizza la barra di navigazione qui sopra per trovare il post.
Posts recenti
Suggerimenti di Siri, Ricerca e privacy
Per Apple, Siri è una funzionalità concepita in modo da proteggere le tue informazioni e consentirti di scegliere i contenuti da condividere. Ma ci siamo già occupati della Privacy di Siri e del grading. Così come, ingenerale, abbiamo scritto della privacy degli...
Apple: privacy e “grading” di Siri
Oggi parliamo della privacy e grading dell'assistenza vocale di Apple, Siri. Cos'è il grading? Per Grading si intende una valutazione. Spesso è riferita all'ambito medico. Nel caso degli assistenti vocali, si tratta delle valutazione umana, su domande e risposte che...
Fare rete Ossia come fare squadra
Fare rete è uno dei segreti del web. Imparare a stare insieme, fare squadra, essere parte di un team è il centro di un viaggio che poi aiuta a costruire comunità sempre più grandi e sempre più importanti. Ma se è uno dei segreti del web è anche vero che, oggi più che...
Piattaforme mangia tempo
Le piattaforme che utilizziamo quotidianamente, da piattaforme di incontro, sono diventate piattaforme mangia tempo, se si è fruitori di contenuti;piattaforme mangia soldi, se si è produttori di contenuti con la volontà di far leggere i propri contenuti. Nel mese di...
L’importanza della noia
Oggi, più che mai, sottovalutiamo l’importanza della noia. In un passo del libro di Sherry Turkle, Insieme ma soli, si parla proprio della noia. La noia come tempo dell'evoluzione L’essere umano, nella sua evoluzione ha avuto bisogno e continua ad avere bisogno di...
Echo Auto Porta Alexa in auto con te
Echo Auto è l'ultimo dispositivo di casa Amazon per portare Alexa. l'assistenza vocale di Amazon, sulla propria Auto. Se, per esempio, si è già possessori di un Amazon Echo, probabilmente si è già dentro il sistema Amazon e siamo abituati a dare comandi ad Alexa,...
Appunti dal Summit Architecta
Il 4 e il 5 dicembre si è svolto il summit di Architecta. Qui di seguito un po' di appunti e di riflessioni che ho scritto durante il summit. Il tema Il 2020 è un anno molto particolare. Espressioni o attività come “la ricerca con le persone”, “i test in presenza”, “i...
Insieme ma soli: confessioni sincere
Insieme ma soli. Perché ci aspettiamo sempre più dalla tecnologia e sempre meno dagli altri, è un libro di Sherry Turkle, sociologa della Scienza e della tecnologia al MIT di Boston, che ho letto durante questa estate 2020. Difficile sintetizzare il libro che parla,...
Intervista a Riccardo Catagnano
Mi risulta difficile parlare di Riccardo Catagnano senza raccontare qualcosa di privato. Perché Riccardo Catagnano è un mio amico. Un amico di cui ho stima e nutro affetto. Una di quelle persone con cui ho condiviso pezzi di Vita, luoghi, amicizie, valori. E quindi...
Intervista a Maria Pia Erice e Maurizio Schifano
Intervistare Maria Pia Erice e Maurizio Schifano è stato un vero piacere. Come ho detto loro nell'intervista, quando penso a Maria Pia Erice e a Maurizio Schifano mi vengono in mente parole come attivismo, partecipazione, militanza. È quello che questi meravigliosi...
Architettura dell’informazione e Fotografia
"L'essenziale è invisibile agli occhi" è il titolo del mio webinar Architecta Monday dedicato ad Architettura dell'informazione e Fotografia. Queste due discipline hanno molte cose in comune. Durante il webinar cercherò di confrontare il ruolo dell'architettura...
Intervista a Raffaele Boiano
Raffaele Boiano è una di quelle persone che vorrei avere accanto sempre. Ascolterei per ore Raffaele Boiano e so che sarei ascoltato, in modo attivo, vero. Perché Raffaele mette al centro la persona nei suoi progetti come nella vita quotidiana. E questo si sente,...