Blog
Architettura dell’informazione sonora
Percorsi formativi, relazioni, contesti, sonorità.
Il futuro della UX secondo Nielsen
Questo articolo prende spunto a piene mani dall'articolo “Future is Lean, Mean, and Scary for UX Agencies” di Jakob Nielsen, pubblicato il 19 febbraio 2025. Nielsen parlando sul futuro della UX presenta una visione radicale sul futuro delle agenzie di User Experience...
Nessun risultato
La pagina richiesta non è stata trovata. Affina la tua ricerca, o utilizza la barra di navigazione qui sopra per trovare il post.
Tecnologia sonora
P4 PodTrak Zoom per Podcaster
P4 PodTrak Zoom è un registratore multitraccia progettato per realizzare podcast a più microfoni. E con l'aggiunta di un piccolo accessorio è possibile registrare telefonate e contenuti multimediali provenienti dal proprio smartphone. Un registratore multitraccia per...
Nessun risultato
La pagina richiesta non è stata trovata. Affina la tua ricerca, o utilizza la barra di navigazione qui sopra per trovare il post.
Posts recenti
Business Design o marketing ? Quali sono le differenze?
Business Design o marketing. Dov'è la differenza tra parlare di Business Design (parlando di stakeholder, business model, modelli di revenue, …) e Marketing ? Ma prima una breve introduzione per capire di cosa parliamo. Cos'è il business design? Il business design è...
Informazione, fake news e social
Informazione, fake news e social sono temi di cui mi sono già occupato dal punto di vista del contesto e dell'architettura dell'informazione. Il tema è e resta caldo. Al festival del giornalismo che si è svolto a Perugia nel 2017 se ne è molto parlato. In fondo alla...
Sognare come forma di pianificazione
È possibile che sognare sia una forma di pianificazione? Sono un po' di anni che sono travolto dalla quotidianità. Alcune delusioni e disillusioni, la malattia di mio padre, la pandemia (che ha appesantito e segnato la vita di tutti), una serie di sfortunati eventi,...
La classificazione della carne
La classificazione della carne è un caso studio di Architettura dell’informazione, che ho più volte sottoposto all'attenzione di altri e che non ha mai suscitato il mio stesso entusiasmo. Il titolo iniziale di questo articolo era Architettura...
Un blog di nicchia
Scrivere un blog di nicchia significa che ogni anno si deve raggiungere un traguardo che ti porta ad affrontare nuove sfide. Ogni anno lo ricordo a me stesso. 7 anni di blogging In questo periodo (Primavera Estate 2022) il blog ha subito un brusco arresto. Purtroppo...
Architettura dell’informazione conversazionale
Peter Morville dedica un post all'Architettura dell'informazione conversazionale e ritiene che con l'aiuto dell'architettura dell'informazione gli assistenti vocali miglioreranno e, aggiungo io, riceveranno la giusta diffusione. Questo non significa che le...
Le migliori cuffie per ascoltare musica. E come sceglierle
Le migliori cuffie al mondo per ascoltare musica non esistono. Le cuffie, infatti, possiamo dire che sono dei diffusori. E dal punto di vista tecnico rispondono ai criteri che ho già descritto nell'articolo sistemi audio e diffusori acustici. Anche in...
Creare una comunità di pratica
Creare una comunità di pratica è un'idea a cui penso già da tempo. E credo che sia un pensiero che in molti hanno per la testa. Almeno coloro che svolgono una attività da pioniere o che svolgono l'attività di architettura dell'informazione in provincia. E se non...
Le interfacce del futuro e il design dell’esperienza
Nell'articolo "La nuova interfaccia utente non è l'interfaccia utente" che trovi in fondo a questa pagina si fa riferimento all'articolo di Tony Aube, lead designer presso Osmo, “No UI Is The New UI” in cui si decretava che le interfacce del futuro non saranno le...
Intervista a Raffaella Roviglioni
Raffaella Roviglioni, oltre ad essere un'amica, è una delle UX reserchear più affezionate all’evento europeo che riunisce tutti gli architetti dell’informazione d’Europa. Raffaella Roviglioni Ho conosciuto Raffaella durante il mio primo Summit di Architecta e da...
Quale università scegliere per trovare subito lavoro?
Quale università scegliere per trovare subito lavoro? Quali saranno i lavori del futuro? Quali le professioni che garantiranno la vostra sussistenza? Fino a qualche anno fa, era possibile fare delle previsioni di questo genere. E bene o male bastava iscriversi...
Insieme – Cortometraggio 2013 – Venezia70
Insieme, cortometraggio di Annamaria Liguori, presentato alla 70°edizione della Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia racconta la storia di una donna colpita da un tumore. Lo propongo perché il film mette al centro della vicenda il dialogo: i...