Blog

Architettura dell’informazione sonora

Percorsi formativi, relazioni, contesti, sonorità.

Essere un caregiver

Essere un caregiver

Essere un caregiver significa attraversare un'esperienza totalizzante, un viaggio senza mappe dove la vita di chi si prende cura si intreccia irrimediabilmente con quella del malato. Non è solo assistenza, non è solo dedizione: è un’esistenza sospesa tra...

Nessun risultato

La pagina richiesta non è stata trovata. Affina la tua ricerca, o utilizza la barra di navigazione qui sopra per trovare il post.

Tecnologia sonora

P4 PodTrak Zoom per Podcaster

P4 PodTrak Zoom è un registratore multitraccia progettato per realizzare podcast a più microfoni. E con l'aggiunta di un piccolo accessorio è possibile registrare telefonate e contenuti multimediali provenienti dal proprio smartphone. Un registratore multitraccia per...

Nessun risultato

La pagina richiesta non è stata trovata. Affina la tua ricerca, o utilizza la barra di navigazione qui sopra per trovare il post.

Posts recenti

Creare una comunità di pratica

Creare una comunità di pratica

Creare una comunità di pratica è un'idea a cui penso già da tempo. E credo che sia un pensiero che in molti hanno per la testa. Almeno coloro che svolgono una attività da pioniere o che svolgono l'attività di architettura dell'informazione in provincia. E se non...

Le interfacce del futuro e il design dell’esperienza

Le interfacce del futuro e il design dell’esperienza

Nell'articolo "La nuova interfaccia utente non è l'interfaccia utente" che trovi in fondo a questa pagina si fa riferimento all'articolo di Tony Aube, lead designer presso Osmo, “No UI Is The New UI” in cui si decretava che le interfacce del futuro non saranno le...

Intervista a Raffaella Roviglioni

Intervista a Raffaella Roviglioni

Raffaella Roviglioni, oltre ad essere un'amica, è una delle UX reserchear più affezionate all’evento europeo che riunisce tutti gli architetti dell’informazione d’Europa. Raffaella Roviglioni Ho conosciuto Raffaella durante il mio primo Summit di Architecta e da...

Quale università scegliere per trovare subito lavoro?

Quale università scegliere per trovare subito lavoro?

Quale università scegliere per trovare subito lavoro? Quali saranno i lavori del futuro? Quali le professioni che garantiranno la vostra sussistenza? Fino a qualche anno fa, era possibile fare delle previsioni di questo genere. E bene o male bastava iscriversi...

Insieme – Cortometraggio 2013 – Venezia70

Insieme, cortometraggio di Annamaria Liguori, presentato alla 70°edizione della Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia racconta la storia di una donna colpita da un tumore. Lo propongo perché il film mette al centro della vicenda il dialogo: i...

Le 10 euristiche di Jakob Nielsen

Le euristiche di Nielsen, o "10 euristiche per la progettazione di usabilità" di Jakob Nielsen, sono un insieme di principi di usabilità che possono essere utilizzati come linee guida per valutare l'usabilità di un'interfaccia utente. Di...

Intervista ad Enrico Maioli

Intervista ad Enrico Maioli

Intervisto Enrico Maioli per la stima che ho di lui come professionista e come attivista della disciplina. Non ci siamo mai incontrati fisicamente ma facciamo parte della stessa comunità ed è tra i professionisti più attivi che io conosca. La sua attività spazia dal...

Cos’è l’User Experience?

Cos’è l’User Experience?

Difficile dare una definizione unica e univoca di user experience. L' espressione può essere la definizione perfetta della fuffa o, come io credo, l'applicazione di un cambio di paradigma della progettazione. La User Experience, spesso abbreviata in UX, è l’insieme di...

Amazon Alexa parla italiano con i suoi smart speakers

Amazon Alexa parla italiano con i suoi smart speakers

Amazon Alexa arriva in Italia! Il 30 ottobre 2018 ha inizio il futuro dell'assistenza vocale in lingua italiana! Credo che sia un momento importante anche per questo blog. Perché ne ho parlato in lungo e in largo, perché dopo 3 anni in cui parlavo in modo teorico...

5 registratori digitali portatili

Di registratori vocali in commercio ce ne sono diversi. Si direbbe per tutti i gusti e per tutte le tasche. A volte è difficile scegliere e ci si affida a quello che si trova nel negozio più vicino e più comodo. L'elenco che vi propongo non è certamente l'elenco...

Abbiamo bisogno di bot?

Abbiamo bisogno di bot?

Abbiamo bisogno di bot? Si tratta di una domanda che in pochi si fanno. Vi sembrerà un paradosso, ma è così. Anche chi ha inserito nella propria strategia un chatbot, non sempre si è chiesto se ne aveva davvero bisogno. Spesso, se il bot dell'azienda non risponde...

Perché l’architettura dell’informazione?

Perché l’architettura dell’informazione?

Non ho mai raccontato il perché l'architettura dell'informazione è diventata la mia professione e continua ad essere la mia passione. Ho sempre spiegato cos'è l'architettura dell'informazione, l'importanza della progettazione e il suo valore. Così come ultimamente...

Pronto ad alzare il livello della tua presenza sul web?