Blog
Architettura dell’informazione sonora
Percorsi formativi, relazioni, contesti, sonorità.
Il femminismo è una battaglia di tutti
Il femminismo mi riguarda in quanto uomo, in quanto maschio, come riguarda tutti coloro che stanno leggendo queste mie parole. Sarebbe meglio dire, infatti, che i femminismi ci riguardano. Tutti, infatti, dovremmo pensare (ed essere consapevoli) a prescindere da come...
Perché scegliere l’aiuto compiti a casa per i figli?
Essere seguiti da un bravo mentore, un insegnante, che non si limiti solo nell'aiuto compiti o a correggere esercizi ma che, anzi, ascolta, incoraggia, trasmette fiducia, è un’esperienza che può fare la differenza per ragazzi e ragazze durante l’adolescenza o il loro...
Come prepararsi alla maturità
Se ti stai chiedendo come prepararsi alla maturità? Sei nel posto giusto. In questo periodo dell’anno, tra la fine di gennaio e febbraio, molti studenti iniziano a sentire sulle spalle il peso dell’ultimo quadrimestre. Sono state rese note le materie degli esami...
Tecnologia sonora
Speaker indossabili
Gli speaker indossabili rappresentano una categoria emergente di dispositivi audio progettati per offrire un’esperienza sonora immersiva e pratica, senza compromettere la libertà di movimento. Uno speaker indossabile si presenta come un’alternativa innovativa e...
Guida alla creazione di esperienze utente eccellenti
Parliamo di esperienze utente, di come il design dei servizi pubblici (di poste, banche, amministrazioni comunali, sportelli pubblici) assume un ruolo cruciale per garantire l'accessibilità, l'efficienza e l'efficacia delle interazioni tra cittadini e amministrazione....
Migliorare il customer care online
Il customer care è un pilastro fondamentale per garantire il successo e la fidelizzazione dei clienti. Implementare un'assistenza clienti efficace non significa solo risolvere i problemi, ma offrire un'esperienza positiva che arricchisca il rapporto tra brand e...
Posts recenti
Il femminismo è una battaglia di tutti
Il femminismo mi riguarda in quanto uomo, in quanto maschio, come riguarda tutti coloro che stanno leggendo queste mie parole. Sarebbe meglio dire, infatti, che i femminismi ci riguardano. Tutti, infatti, dovremmo pensare (ed essere consapevoli) a prescindere da come...
Il futuro della UX secondo Nielsen
Questo articolo prende spunto a piene mani dall'articolo “Future is Lean, Mean, and Scary for UX Agencies” di Jakob Nielsen, pubblicato il 19 febbraio 2025. Nielsen parlando sul futuro della UX presenta una visione radicale sul futuro delle agenzie di User Experience...
Shock doctrine e architettura dell’informazione
Per comprendere appieno come la Shock Doctrine si applichi ai social media, è necessario esplorare il concetto di architettura dell'informazione, ovvero il modo in cui le informazioni sono organizzate sulle piattaforme digitali. Questa architettura non è neutra: è...
Alexa plus Assistente AI: tutto quello che devi sapere!
Alexa plus o Alexa+ è la nuova versione avanzata di Alexa, progettata per offrire un’interazione più naturale, personalizzata e potente grazie all’intelligenza artificiale generativa. Non si trova ancora in Italia, ma Amazon ha potenziato il suo assistente vocale...
Architettura dell’informazione o architettura dell’intelligenza?
Architettura dell’Informazione o Architettura dell’Intelligenza? Jorge Arango, uno dei maggiori teorici dell’architettura dell’informazione e autore della quarta edizione del libro Information Architecture, ha annunciato un importante cambio di direzione nel suo...
Speaker indossabili
Gli speaker indossabili rappresentano una categoria emergente di dispositivi audio progettati per offrire un’esperienza sonora immersiva e pratica, senza compromettere la libertà di movimento. Uno speaker indossabile si presenta come un’alternativa innovativa e...
Social media e shock doctrine
I social media non sono solo piattaforme di connessione e intrattenimento, ma anche strumenti potenti di influenza politica ed economica. Attraverso il concetto di Shock Doctrine, elaborato da Naomi Klein, possiamo analizzare come eventi di crisi – dalle pandemie ai...
Digital genocide. Un problema per l’architettura dell’informazione
Il termine “digital genocide” indica la rimozione o l’alterazione sistematica di dati su intere fasce di popolazione, spesso vulnerabili, con l’effetto di “cancellarne” l’esistenza nelle statistiche, negli archivi e nell’elaborazione di politiche pubbliche. Seppur non...
Essere un caregiver
Essere un caregiver significa attraversare un'esperienza totalizzante, un viaggio senza mappe dove la vita di chi si prende cura si intreccia irrimediabilmente con quella del malato. Non è solo assistenza, non è solo dedizione: è un’esistenza sospesa tra...
Il declino delle comunità
Negli ultimi anni si è parlato molto di comunità, specialmente nell'ambito del digitale e dei social media. Fino a poco tempo fa, si pensava che le comunità esistessero già nel mondo reale e che bastasse trovarle o replicarle online. Ma con il tempo, questo concetto è...
Come scegliere il preventivo migliore?
Ti è mai capitato di richiedere un preventivo e di non riuscire a capire chiaramente cosa farà il professionista e quanto dovrà essere pagato alla fine? Ormai la comunicazione digitale è diventata fondamentale per il successo di qualsiasi attività e molti...
Linguistica computazionale
Sai cos’è la linguistica computazionale? Come diventare un linguista computazionale e quali sono le sue applicazioni tra IA e NLP per comprendere meglio il linguaggio umano? Come linguista ho spesso sperimentato in prima persona la profonda trasformazione in atto nel...