Cosa non portare ad un concerto allo stadio? Scrivo questo articolo per rendere un servizio ai miei lettori che questa estate si recheranno a concerti e manifestazioni all’aperto o in luoghi chiusi.
Sapere cosa poter portare con sé e cosa invece lasciare a casa penso sia una cosa importante. In questo modo sarà possibile per tutti noi trascorrere una bella serata e permettere alle forze dell’ordine di svolgere al meglio il loro lavoro.
Grandi Eventi e concerti 2025
La musica dal vivo è ritornata e questo ci riempie di gioia. I prossimi mesi saranno davvero ricchi di live e musica dal vivo, con le grandi band e i grandi nomi che ritornano a popolare i nostri stadi e le nostre piazze!
Cosa non portare ad un concerto allo stadio?
Il nuovo piano di Sicurezza per i concerti prevede una serie di oggetti non consentiti. In ogni caso, di volta in volta che ci si reca in uno stadio o ad un concerto, sarà sempre necessario prendere visione dei regolamenti dell’impianto in cui si svolge l’evento, dove si trova cosa non portare ad un concerto allo stadio.
Non sono consentiti bombolette spray di grandi dimensioni, trombette da stadio, armi, materiale esplosivo, oggetti da punta o da taglio, catene, bevande alcoliche, sostanze stupefacenti, veleni, sostanze nocive, materiale infiammabile, lattine, bottiglie di vetro, borracce di metallo, bottiglie di plastica, animali di qualsiasi genere e taglia, bastoni per selfie, treppiedi, ombrelli, aste, strumenti musicali, penne, puntatori laser.
A questi si aggiungono alcuni consigli di ordine generico, come non portare cose di valore, macchine fotografiche, videocamere e tablet. Quest’ultimi espressamente vietati.
Regole da rispettare
ALL’INTERNO DELL’IMPIANTO È VIETATO introdurre:
VALIGIE, TROLLEY, BORSE e ZAINI.
BOMBOLETTE SPRAY
TROMBETTE DA STADIO
detenere ARMI, MATERIALE ESPLOSIVO, ARTIFIZI PIROTECNICI, FUMOGENI, RAZZI DI SEGNALAZIONE, PIETRE, COLTELLI o ALTRI OGGETTI da PUNTA o TAGLIO; e CATENE;
bevande alcooliche di qualsiasi gradazione;
detenere SOSTANZE STUPEFACENTI, VELENI, SOSTANZE NOCIVE, MATERIALE INFIAMMABILE;
Accedere e trattenersi in stato di ebrezza o sotto l’effetto di sostanze stupefacenti;
vendere all’interno dell’impianto bevande contenute in LATTINE, BOTTIGLIE DI VETRO, BORRACCE DI METALLO o BOTTIGLIE DI PLASTICA di qualsiasi dimensione;
ANIMALI DI QUALSIASI GENERE E TAGLIA;
BASTONI PER SELFIE e TREPPIEDI;
OMBRELLI e ASTE;
STRUMENTI MUSICALI;
PENNE e PUNTATORI LASER;
DRONI e AEREOPLANI TELECOMANDATI;
APPARECCHIATURE PER LA REGISTRAZIONE AUDIO/VIDEO;
MACCHINE FOTOGRAFICHE PROFESSIONALI e SEMIPROFESSIONALI;
VIDEOCAMERE, GOPRO, IPAD e TABLET;
BICICLETTE, SKATEBOARD, PATTINI e OVERBOARD;
TENDE e SACCHI A PELO;
TUTTI GLI ALTRI OGGETTI ATTI AD OFFENDERE;
Inoltre è vietato.
Esporre materiale che ostacoli la visibilità agli altri spettatori o che interferisca con la segnaletica di emergenza o che, comunque, sia di ostacolo alle vie di fuga verso le uscite;
Svolgere qualsiasi genere di attività commerciale che non sia stata preventivamente autorizzata, per iscritto, dalla società organizzatrice dell’evento;
Porre in essere atti aggressivi nei confronti del personale addetto al controllo;
Danneggiare o manomettere in qualsiasi modo strutture, infrastrutture e servizi dell’impianto;
Arrampicarsi su balaustre, parapetti, divisori ed altre strutture non destinate alla permanenza del pubblico;
Stazionare su percorsi di accesso e di esodo e su ogni altra via di fuga.
Cosa portare ad un concerto allo stadio?
Alcuni consigli per poter trascorrere un concerto nel modo migliore sono quelle di avere un bel paio di scarpe comode e un abbigliamento comodo e leggero. Niente magliette o pantaloni bianchi, ma indumenti che si possono sporcare o con il quale ci si possa sedere sull’erba senza problemi. Inoltre, ricordate che se ci si bagna o si viene bagnati dagli idranti gli indumenti bianchi diventano trasparenti.
Zaini trasparenti
Se prima gli zaini e zainetti erano una vera comodità, adesso non è più possibile portarli con se. Almeno non quelli di grandi dimensioni. Il consiglio su cosa portare e cosa non portare ad un concerto allo stadio dunque è quello di procurarsi uno zaino trasparente, dove tutto è reso visibile anche dall’esterno. L’acqua e le bevande sono da acquistare all’interno dell’impianto. Mentre è preferibile che si mangi prima di partire da casa. Così potrai evitare le code agli stand e dedicherai tutto il tempo al concerto.
Ma soprattutto collabora con le forze dell’ordine e rendi le procedure di controllo le più veloci possibili.
Concerti 2024 da non perdere
LENNY KRAVITZ
- il 31 marzo all’Unipol Arena di Bologna
- il 1° aprile all’Unipol Forum di Assago, a Milano.
ERIC CLAPTON
- 27 maggio Unipol Forum a Milano
- 28 maggio Unipol Forum a Milano
BILLIE EILISH
- Unipol Arena di Bologna il prossimo 8 giugno.
GUNS N’ ROSES AL “FIRENZE ROCKS”
- 12 giugno alla Visarno Arena, nell’ambito della prossima edizione del festival Firenze Rocks.
KORN
- 13 giugno, Visarno Arena, nell’ambito della prossima edizione del festival Firenze Rocks.
LINKIN PARK
- 24 giugno, all’Ippodromo SNAI La Maura nell’ambito degli I-Days Milano
MORISSETTE: 30 ANNI DI “JAGGED LITTLE PILL”
- 22 giugno a Codroipo, in provincia di Udine, nell’ambito del festival GO!2025&FRIENDS
- 23 lug 2025 LUCCA Piazza Napoleone
- 24 lug 2025 ROMA Auditorium Parco della Musica – Cavea
ROBBIE WILLIAMS A TRIESTE
- 17 luglio allo stadio Nereo Rocco di Trieste. Nell’ambito delle iniziative per GO!2025Friends.
Direttiva Gabrielli e Safety
In seguito agli avvenimenti di Piazza San Carlo, avvenuto la sera del 3 giugno 2017, a Torino, la Polizia di Stato ha evidenziato come le suggestioni derivanti da situazioni di panico provocate e amplificate anche da stati di coscienza alterati anche dall’assunzione di sostanze alcoliche o altro, possano ridurre notevolmente la resilienza di una folla di fronte a fatti imprevisti e normalmente imprevedibili.
Per questi motivi con due distinte direttive emanate dal Capo della Polizia e dal Capo Dipartimento dei Vigili del fuoco, sono stati qualificati gli aspetti di sicurezza, intesi quali misure a tutela della pubblica incolumità e quelli di security, a salvaguardia dell’ordine e della sicurezza pubblica che devono essere sottoposti ad attenzione, al fine di migliorare i processi di governo e gestione delle manifestazioni pubbliche.
Entrambi gli aspetti devono necessariamente integrarsi tra loro, partendo da una base informativa fornita dai singoli organizzatori, al momento in cui inoltrano l’istanza e/o la comunicazione per la realizzazione delle manifestazioni.
La direttiva rappresenta uno strumento speditivo di ausilio agli organizzatori per effettuare una prima valutazione sui livelli di rischio della manifestazione a farsi (alto, medio, basso), in relazione a ciascuno di essi suggerendo come calibrare, in termini di safety, le misure di mitigazione prescritte dalle direttive.
Ciò nella consapevolezza che per nessun evento il rischio potrà mai equipararsi allo zero, per cui le misure di mitigazione proposte prevedono la riduzione del rischio fino ad un livello residuo normalmente considerato accettabile, ferma restando un’alea che è e resta imponderabile.
Concerti 2025
Questo elenco di concerti 2024 è realizzato manualmente, quindi potrebbero mancare alcuni concerti e date. Così come le variazioni di date o eventuali rinvii potrebbero non essere aggiornate in tempo reale. Ricordate sempre di lasciare una mail valida sulla piattaforma dove fate i biglietti, in modo da ricevere eventuali aggiornamenti.
Leggi qui come spendere il Bonus Cultura per i concerti.
Concerti 2025 in Italia
(In aggiornamento)
Alessandra Amoroso
- 24 settembre – Piazza del Plebiscito
Almamegretta
11 marzo – La Suoneria
7 marzo – Viper Theatre
Amedeo Minghi
28 aprile – Teatro Sistina
Anastacia
- 19 marzo – Officine Grandi Riparazioni
- 22 marzo – Auditorium Conciliazione
- 24 marzo – Teatro degli Arcimboldi
Axell
- 11, 12, 14, 15, 17, 18 marzo – Unipol Forum
- 5, 6 maggio – Unipol Forum
- 9, 10, 12, 13 aprile – Inalpi Arena
Bambole Di Pezza
27 marzo – Largo Venue
Bambole di Pezza – 3 aprile – Magazzini Generali
Bellrays
17 aprile – Fabrique
Beth Gibbons – 11 luglio – Triennale
Billie Eilish – 8 giugno – Unipol Arena
Blind Guardian – 21 agosto – Circolo Magnolia
Bruce Springsteen – 30 giugno e 3 luglio – Stadio San Siro
Brunori Sas – 16 marzo – Mandela Forum
Brunori Sas – 19 marzo – Palazzo dello Sport
Brunori SAS – 22 marzo – Inalpi Arena
Brunori Sas – 26 marzo – Palapartenope
Brunori Sas – 30 marzo – Unipol Forum
Bugo – 1 aprile – Alcatraz
Cesare Cremonini – 12 luglio – Stadio Olimpico Grande Torino
Cesare Cremonini – 15, 16 giugno – Stadio San Siro
Cesare Cremonini – 16 giugno – Ippodromo del Visarno
Cesare Cremonini – 17-18 luglio – Stadio Olimpico
Cesare Cremonini – 20 giugno – Stadio dall’Ara
Cesare Cremonini – 24 giugno – Stadio Diego Armando Maradona
Claudio Baglioni – 12 maggio – Teatro dell’Opera
Claudio Baglioni – 15 marzo – Teatro degli Arcimboldi
Claudio Baglioni – 19 aprile – Teatro della Pergola
Claudio Baglioni – 24 marzo – Teatro della Pergola
Claudio Baglioni – 4 maggio – Teatro della Pergola
Claudio Baglioni – 9, 10 aprile – Teatro degli Arcimboldi
Cristiano de André – 10 marzo – Teatro degli Arcimboldi
Cristiano De André – 12 marzo – Teatro Cartiere Carrara
Cristiano De André – 17 marzo – Teatro Colosseo
Cristiano De André – 19 marzo – Auditorium Conciliazione
Daniele Silvestri – 2, 3, 4 settembre – Auditorium Parco della Musica
David Garrett – 28 aprile – Teatro degli Arcimboldi
Diodato – 11 settembre – Auditorium Parco della Musica
Dream Theater – 15 luglio – Parco Palazzina di Caccia Stupinigi
Dua Lipa – 7 giugno -Ippodromo SNAI La Maura
Ed Sheeran – 14 giugno – Stadio Olimpico
Eiffel 65 – 17 aprile – Unipol Forum
Elio – 6, 7 marzo – Teatro degli Arcimboldi
Elisa – 18 giugno – Stadio San Siro
Elodie – 12 giugno – Stadio Diego Armando Maradona
Elodie – 8 giugno – Stadio San Siro
Enrico Ruggeri – 1 aprile – Magazzini Generali
Enrico Ruggeri – 3 aprile – Largo Venue
Eric Clapton – 27 maggio – Unipol Forum
Ermal Meta – 14 aprile – Teatro Bellini
Ermal Meta – 17 aprile – Teatro Puccini
Ermal Meta – 26 aprile – Teatro Carcano
Ermal Meta – 30 aprile – Teatro Colosseo
Ermal Meta – 5 aprile – Auditorium Parco della Musica
Fabrizio Moro – 1 aprile – Palazzo dello Sport
Fabrizio Moro – 3 aprile – Unipol Forum
Finley – 24 giugno – Ippodromo delle Capannelle
Finley – 25 giugno – BOnsai, Parco Caserme Rosse
Fiorella Mannoia – 10 maggio – Teatro Colosseo
Fiorella Mannoia – 19 maggio – Teatro Augusteo
Fiorella Mannoia – 26 aprile – Teatro degli Arcimboldi
Fiorella Mannoia – 3 maggio – Teatro Verdi
Fontaines D.C. – 17 giugno – Parco Caserme Rosse
Fontaines D.C. – 18 giugno – Ippodromo delle Capannelle
Francesco De Gregori – 14 giugno – Stadio Olimpico Grande Torino
Francesco De Gregori – 30 giugno – Stadio Olimpico
Francesco De Gregory – 25 giugno – Stadio San Siro
Francesco De Greogori – 10 giugno – Stadio Diego Armando Maradona
Francesco Gabbani – 15 marzo – Mandela Forum
Francesco Gabbani – 17 aprile – Palazzo dello Sport
Franz Ferdinand – 20 febbraio – Fabrique
Franz Ferdinand – 30 agosto – Auditorium Parco della Musica
Galliano – 3 aprile – Monk Club
Galliano – 6 aprile – Santeria Toscana 31
Gazzelle – 22 giugno – Stadio San Siro
Gazzelle – 7 giugno – Circo Massimo
Geolier – 21, 22 marzo – Unipol Forum
Geolier – 23 marzo – Inalpi Arena
Geolier – 25, 26 luglio – Ippodromo di Agnano
Geolier – 29, 30 marzo – Palazzo dello Sport
Ghali – 15 luglio – Ippodromo delle Capannelle
Gianna Nannini – 15 luglio – Parco Palazzina di Caccia Stupinigi
Gianna Nannini – 3 Luglio – Parco Caserme Rosse
Gigi D’Alessio – 2, 3 giugno – Stadio Diego Armando Maradona
Godspeed You! Black Emperor – 8 marzo – Officine Grandi Riparazioni
Green Day – 15 giugno – Ippodromo del Visarno
Gregory Porter – 7 maggio – Teatro Nazionale
Guè Pequeno – 10 maggio – Palazzo dello Sport
Guè Pequeno – 3 maggio – Unipol Forum
Guè Pequeno – 8 maggio – Palapartenope
Guns N’ Roses – 12 giugno – Ippodromo del Visarno
Il Teatro degli Orrori – 1 marzo – Teatro della Concordia
Il Teatro degli Orrori – 18 marzo – Alcatraz
Imagine Dragons – 21 giugno Stadio Diego Armando Maradona
Imagine Dragons – 27 maggio – Ippodromo SNAI La Maura
Irama – 21, 23 maggio – Unipol Forum
Irama – 22 luglio – Ippodromo delle Capannelle
James Taylor Quartet – 1 marzo – Blue Note
Jesus Lizard – 1 giugno – Monk Club
Jesus Lizard – 2 giugno – Circolo Magnolia
Jesus Lizard – 31 maggio – Link Club
Jethro Tull – 17 febbraio – Teatro degli Arcimboldi
Joe Bonamassa – 19 luglio – Auditorium Parco della Musica
Jovanotti – 11, 12, 14, 15, 17, 18 marzo – Unipol Forum
Jovanotti – 22, 23, 25, 26, 28, 29 aprile – Palazzo dello Sport
Jovanotti – 22, 23, 25, 26, 28, 29 marzo – Mandela Forum
Jovanotti – 3, 5, 6 aprile – Unipol Arena
Jovanotti – 5, 6, 8, 9 maggio – Unipol Forum
Jovanotti – 9, 10, 12, 13, 15 aprile – Inalpi Arena
JPEGMafia – 24 giugno – Ippodromo SNAI La Maura
Justin Timberlake – 2 giugno – Ippodromo SNAI San Siro
Kamasi Washington – 22 aprile – Alcatraz
Kamasi Washington – 23 aprile – Auditorium Parco della Musica
Kamasi Washington – 24 aprile – Estragon
Kid Kudi – 5 marzo – Unipol Forum
Korn – 13 giugno – Ippodromo del Visarno
Lazza – 9 luglio – Stadio San Siro
Leafcutter John – 10 marzo – Auditorium San Fedele
Lee Gamble – 10 marzo – Auditorium San Fedele
Lenny Kravitz – 1 aprile – Unipol Forum
Lenny Kravitz – 31 marzo – Unipol Arena
Limp Bizkit – 29 marzo – Unipol Arena
Linkin Park – 24 giugno – Ippodromo SNAI La Maura
Luca Barbarossa – 17, 18 marzo – Auditorium Parco della Musica
Ludovico Einaudi
12, 13, 14, 15, 17, 18 luglio – Auditorium Parco della Musica
Lumineers – 27 aprile – Unipol Forum
M¥ss Keta – 11 aprile – Link Club
M¥ss Keta – 24 aprile – Tenax
M¥ss Keta – 5 aprile – Cieloterra
M¥ss Keta – 8 maggio – Alcatraz
Mahmood
17 maggio – Unipol Arena
Mahmood – 20 maggio – Palazzo dello Sport
Mahmood – 21 maggio – Palapartenope
Mahmood – 24 maggio – Inalpi Arena
Mahmood – 25 maggio – Unipol Forum
Marco Mengoni – 13, 14 luglio – Stadio San Siro
Marco Mengoni – 2 luglio – Stadio Olimpico
Marco Mengoni – 26 giugno – Stadio Diego Armando Maradona
Marco Mengoni – 6 luglio – Stadio Dall’Ara
Marco Mengoni – 9 luglio – Stadio Olimpico Grande Torino
Mark Ambor – 6 maggio – Magazzini Generali
Marracash – 10 giugno – Stadio Diego Armando Maradona
Marracash – 10 giugno – Stadio Diego Armando Maradona
Marracash – 14 giugno – Stadio Olimpico Grande Torino
Marracash – 25, 26 giugno – Stadio San Siro
Marracash – 30 giugno – Stadio Olimpico
Marracash – 6 giugno – Stadio Dall’Ara
Max Pezzali – 24, 25, 26, 28, 29 gennaio, 1, 2 febbraio – Palazzo dello Sport
Meg – 10 aprile – Duel Club (Pozzuoli)
Meg – 15 aprile – Magazzini Generali
Meg – 16 aprile – Largo Venue
Millencolin – 26 giugno – BOnsai, Parco Caserme Rosse
Modà – 12 giugno -Stadio San Siro
Morgan – 14 aprile – Teatro Manzoni
Nayt – 1, 2, 3 aprile – Atlantico Live
Nayt – 27 marzo – Teatri della Concordia
Nayt – 30 marzo – Palapartenope
Nayt – 8, 9 aprile – Fabrique
Negrita – 13 aprile – Alcatraz
Negrita – 15 aprile – Teatro Cartiere Carrara
Negrita – 16 aprile – Teatro della Concordia
Negrita – 8 aprile – Atlantico Live
Negrita – 9 aprile – Casa della Musica
Nile Rodgers – 15 luglio – Auditorium Parco della Musica
Nina Zilli – 26 marzo – Teatro Carcano
Nina Zilli – 27 marzo – Auditorium Parco della Musica
Olly – 13, 14 maggio – Atlantico Live
Olly – 5 maggio – Teatro della Concordia
Orchestre Tout Puissant Marcel Duchamp – 22 marzo – Spazio Teatro 89
Ozric Tentacles – 1 aprile – Spazio Rossellini
Ozric Tentacles – 2 aprile – Duel Club (Pozzuoli)
Ozric Tentacles – 6 aprile – Viper Theatre
Piero Pelù – 11 maggio – Estragon
Piero Pelù – 14 aprile – Magazzini Generali
Piero Pelù – 16 maggio – Viper Theatre
Piero Pelù – 2 maggio – Casa della Musica
Piero Pelù – 29 aprile – Largo Venue
Piero Pelù – 8 maggio – Hiroshima Mon Amour
Pinguini Tattici Nucleari – 10, 11 giugno – Stadio San Siro
Pinguini Tattici Nucleari – 17 giugno – Stadio Olimpico Grande Torino
Pinguini Tattici Nucleari – 20 giugno – Stadio Dall’Ara
Pinguini Tattici Nucleari – 25 giugno – Ippodromo del Visarno
Pinguini Tattici Nucleari – 28 giugno – Stadio Diego Armando Maradona
Pinguini Tattici Nucleari – 4 luglio – Stadio Olimpico
Pusha T – 5 marzo – Unipol Forum
Queen At The Opera – 10, 11, 12, 13 aprile – Teatro Nazionale
Queen At The Opera – 13, 14, 15, 16 marzo – Auditorium Conciliazione
Queensryque – 20 febbraio – Magazzini Generali
Riccardo Cocciante – 9, 11, 14, 16, 18 marzo – Teatro degli Arcimboldi
Rita Pavone – 5 maggio – Teatro Manzoni
Rival Sons – 12 giugno – Ippodromo del Visarno
Rod Stewart – 10 maggio – Unipol Forum
Ron – 17 febbraio – Teatro Manzoni
Ryan Adams – 24 marzo – Teatro dal Verme
Samuele Bersani – 20 marzo – Teatro degli Arcimboldi
Samuele Bersani – 5 maggio – Teatro Colosseo
Samuele Bersani – 9 aprile – Auditorium Conciliazione
Seefeel – 7 aprile – Auditorium San Fedele
Sfera Ebbasta
12 marzo – Palazzo dello Sport
Sfera Ebbasta – 29 marzo – Inalpi Arena
Sfera Ebbasta – 4, 5, 7, 8 aprile – Unipol Forum
Sfera Ebbasta – 6 marzo – Mandela Forum
Sigur Ros – 12, 13 settembre – Auditorium Parco della Musica
Sigur Ros – 9, 10 settembre – Teatro degli Arcimboldi
Skunkanansie – 7 marzo – Alcatraz
Smashing Pumpkins – 1 agosto – Ippodromo delle Capannelle
Soap & Skin – 29 marzo – Santeria Toscana 31
Soccer Mommy – 2 maggio – Legend Club
Social Distortion – 17 aprile – Fabrique
Stefano Bollani – 22 marzo – Teatro del Maggio Musicale Fiorentino
Stereophonics – 14 maggio – Alcatraz
Steven Wilson – 7 giugno – Teatro degli Arcimboldi
Steven Wilson – 8 giugno – Auditorium Parco della Musica
Sting
7 luglio – Auditorium Parco della Musica
Subsonica – 10, 11 marzo – Alcatraz
Subsonica – 18 marzo – Teatro Cartiere Carrara
Subsonica – 19 marzo – Atlantico Live
Subsonica – 22 marzo – Casa della Musica
Subsonica – 24 marzo – Teatro della Concordia
Tananai – 19 giugno – Ippodromo delle Capannelle
Tananai – 5 settembre – Ippodromo SNAI San Siro
Teatro degli Orrori – 12 marzo – Atlantico Live
Thirty Seconds to Mars – 2 luglio – Ippodromo SNAI San Siro
Thirty Seconds to Mars – 6 luglio – Arena Flegrea
Throwing Muses – 4 giugno – Santeria Toscana 31
Tricarico – 6 marzo – Teatro Filodrammatici
Tycho – 20 marzo – Magazzini Generali
Tyler The Creator – 30 aprile – Unipol Forum
Ultimo
10, 11, 13 luglio – Stadio Olimpico
Ultimo – 5, 7 luglio – Stadio San Siro
Umberto Tozzi – 1, 2 aprile – Auditorium Giovanni Agnelli
Umberto Tozzi – 14 aprile – Teatro degli Arcimboldi
Umberto Tozzi – 2 maggio – Auditorium Parco della Musica
Umberto Tozzi – 23 maggio – Teatro Augusteo
Umberto Tozzi – 28 aprile – Teatro Verdi
Vasco Rossi
11-12 giugno – Stadio Dall’Ara
Vasco Rossi – 16, 17 giugno – Stadio Diego Armando Maradona
Vasco Rossi – 27, 28 giugno – Stadio Olimpico
Vasco Rossi – 31 maggio, 1 giugno – Stadio Olimpico Grande Torino
Vasco Rossi – 5-6 giugno – Ippodromo del Visarno
Zero Assoluto – 1 marzo – Unipol Forum
Zucchero – 26 giugno – Stadio Olimpico Grande Torino
Pinguini Tattici Nucleari
Baustelle
Annalisa
Cosmo
Fulminacci
Club Dogo
Alfa
Angelina Mango
Lucio Corsi
Dargen D’Amico
Margherita Vicario
Il Volo
Irama
Ditonellapiaga
Gazzelle
Alex Britti
Colapesce e Dimartino
Ex-Otago
Rose Villain
Ultimo
De Gregori Zalone
Vasco Rossi
Max Pezzali
Biagio Antonacci
Pooh
Emma
Ariete
Clara
Renato Zero
Il Tre
Sfera Ebbasta
Geolier
Salmo e Noyz Narcos
The Kolors
Umberto Tozzi
Santi Francesi
Calcutta
Zucchero
Dardust
Tedua
Tommaso Paradiso
Coez & Frah Quintale
Ludovico Einaudi
Mr.Rain
Achille Lauro
Mahmood
Renga Nek
Diodato
Tony Effe
Ghali
Tananai
La Rappresentante di Lista
Alessandra Amoroso
Olly
Gianna Nannini
Grandi Eventi e concerti 2022 Green Pass
Niente concerti di rilievo o grandi eventi live in questa estate 2020
Come previsto dall’ordinanza del Ministero della Salute del 28 aprile 2022 (la quale ha recepito l’emendamento al DECRETO-LEGGE 24 marzo 2022, n. 24, recante “Disposizioni urgenti per il superamento delle misure di contrasto alla diffusione dell’epidemia da COVID-19, in conseguenza della cessazione dello stato di emergenza”), dal 1° maggio al 15 giugno
- sarà possibile partecipare a spettacoli aperti al pubblico, nonché a eventi e competizioni sportive senza green pass;
- sarà possibile partecipare a spettacoli, nonché a eventi e competizioni sportive che si svolgono al chiuso solo se muniti di mascherina di tipo FFP2, fatte salve le esenzioni previste dalla predetta ordinanza.
Per maggiori informazioni sulle novità legislative relative al Covid-19 visita i siti ufficiali delle Autorità competenti.
Importante! Leggi sempre attentamente il regolamento per ogni singolo concerto, per non avere sorprese all’ultimo momento. Ma un Green Pass cartaceo e una mascherina FFP2, personalmente, li porterei sempre con me.
Grandi eventi e concerti posticipati al 2021
Solo per non dimenticare il tempo assurdo che abbiamo vissuto e il lusso di ritornare ad ascoltare la musica dal vivo, lascio testimonianza di alcuni comunicati scritti dal 2020 al 2022.
Alla luce delle linee guida disposte dal governo in tema di salute pubblica sono vietati assembramenti al di sopra di 1000 persone. I grandi eventi dal vivo sono dunque tutti posticipati al 2021.
Estate 2020. I grandi eventi live si fermano, alla luce delle disposizioni governative in tema di salute pubblica che vietano assembramenti di persone.
Porta con te del disinfettante tipo AMUCHINA.
Comunicato Assomusica
Una decisione condivisa dalla gran parte dei produttori e organizzatori di spettacoli di musica dal vivo, che fanno sentire unita la loro voce. Un segnale necessario che non significa che la musica dal vivo si arrenderà.
L’appuntamento con i grandi eventi live dell’estate 2020 è infatti rimandato al 2021, che sarà una stagione ancora più grande e magica che mai.
CLICCA QUI per l’elenco degli eventi previsti in cartellone sui quali verranno dati dettagli prossimamente da ogni singolo organizzatore.
Acquista Gel igienizzante mani.
Le condizioni per organizzare eventi al di sotto di 1000 persone
Posti a sedere pre assegnati e distanziati e a condizione che sia comunque assicurato il rispetto della distanza interpersonale di almeno un metro sia per il personale, sia per gli spettatori.
Il numero massimo di 1000 spettatori per spettacoli all’aperto e di 200 persone per spettacoli in luoghi chiusi, per ogni singola sala. le regioni e le province autonome possono stabilire una diversa data, in relazione all’andamento della situazione epidemiologica nei propri territori.
Restano sospesi gli eventi che implichino assembramenti in spazi chiusi o all’aperto quando non è possibile assicurare il rispetto delle condizioni.
Restano comunque sospese le attività in sale da ballo e discoteche e locali assimilati, all’aperto o al chiuso, le fiere e i congressi.
Acquista delle Salviette imbevute.
Spettacoli dal vivo e cinema
Mantenimento del distanziamento interpersonale, anche tra gli artisti.
Misurazione della temperatura corporea agli spettatori, agli artisti, alle maestranze e a ogni altro lavoratore nel luogo dove si tiene lo spettacolo, impedendo l’accesso in caso di temperatura maggiore di 37,5 °C.
Utilizzo obbligatorio di mascherine anche di comunità per gli spettatori.
Utilizzo di idonei dispositivi di protezione individuale da parte dei lavoratori che operano in spazi condivisi e/o a contatto con il pubblico.
Garanzia di adeguata periodica pulizia e igienizzazione degli ambienti chiusi e dei servizi igienici di tutti i luoghi interessati dall’evento, anche tra i diversi spettacoli svolti nella medesima giornata.
Adeguata aereazione naturale e ricambio d’aria e rispetto delle raccomandazioni concernenti sistemi di ventilazione e di condizionamento.
Ampia disponibilità e accessibilità a sistemi per la disinfezione delle mani. In particolare, detti sistemi devono essere disponibili accanto a tastiere, schermi touch e sistemi di pagamento.
Divieto del consumo di cibo e bevande e della vendita al dettaglio di bevande e generi alimentari in occasione degli eventi e durante lo svolgimento degli spettacoli.
Utilizzo della segnaletica per far rispettare la distanza fisica di almeno 1 metro anche presso le biglietterie e gli sportelli informativi, nonché all’esterno dei luoghi dove si svolgono gli spettacoli.
Regolamentazione dell’utilizzo dei servizi igienici in maniera tale da prevedere sempre il distanziamento sociale nell’accesso.
Limitazione dell’utilizzo di pagamenti in contanti, ove possibile.
Vendita dei biglietti e controllo dell’accesso, ove possibile, con modalità telematiche, anche al fine di evitare aggregazioni presso le biglietterie e gli spazi di accesso alle strutture.
Comunicazione agli utenti, anche tramite l’utilizzo di video, delle misure di sicurezza e di prevenzione del rischio da seguire nei luoghi dove si svolge lo spettacolo.
Prevenzione e sicurezza concerti in Italia 2018
Personalmente ritengo che non sia un caso che l’ISIS abbia preso di mira proprio i concerti. Così come l’arruolamento dell’ISIS avviene, anche, attraverso la musica, così si colpisce un momento sociale particolare che lo stato islamico avversa con estrema ferocia.
In Italia si sta procedendo ad un piano straordinario della sicurezza per rendere queste manifestazioni più sicure possibile.
Sul sito del ministero dell’interno avremo tutte le news riguardanti la sicurezza. E se ci rechiamo ad un concerto che comprendiamo essere di particolare interesse, come quello di Vasco Rossi, per esempio, è meglio informarsi e aggiornarsi sulla situazione.
I prefetti adotteranno le ordinanze in applicazione delle leggi di Pubblica Sicurezza. Per cui in tutti gli eventi pubblici si avrà il divieto di vendita e assunzione di superalcolici e a tutte le bevande contenuti in bottiglie di vetro. Al di là delle ordinanze dei singoli sindaci dei comuni interessati.
Aggiornamento 14 luglio 2017
Questa mattina ho ascoltato in radio che la misura massima consentita di uno zaino equivale alla grandezza di un foglio A4. Ossia di uno zaino grande 21 centimetri per 30. Tipo uno zaino di questo genere, con una capienza di 10 litri: Eastpak Orbit – Zaino piccolo, 33.5 x 23 x 15 cm. Insomma, bisogna portare davvero il minimo indispensabile. Se i controlli saranno severi questa sarà la misura massima di uno zaino consentito.
Concerti 2018 Italia
Un articolo di Gabriele Antonucci del 9 maggio 2018 su Panorama ci regala un elenco di 100 concerti da non perdere nel 2018.
In cartellone da Roger Waters agli U2, dalla coppia Jay-Z e Beyoncé ai Guns ‘N’ Roses, fino a Vasco Rossi, Jovanotti e Negramaro
Un momento di gioia
Collabora con le forze dell’ordine. Non polemizzare su controlli più severi e non intraprendere discussioni se non sono costruttive. Segnala se vedi qualcosa di strano, ma non allarmare inutilmente né i tuoi vicini, né le forze dell’ordine.
Non diffondere notizie di cui non sei sicuro. Questo vale nella realtà come nel web. Evita di divulgare “i sentito dire” che possano aumentare la paura o il panico.
Un concerto è un momento di gioia. E dunque trascorretelo con serenità.
Buon divertimento!
E se questo articolo ti è stato utile, almeno un po’, condividi, cosa non portare ad un concerto allo stadio, per favore.
APPARECCHIATURE PER LA REGISTRAZIONE AUDIO/VIDEO;
· MACCHINE FOTOGRAFICHE PROFESSIONALI e SEMIPROFESSIONALI;
· VIDEOCAMERE, GOPRO, IPAD e TABLET;
Perchè???? Perchè non posso fare foto decenti rispetto al cellulare? Perchè uno che è in prima fila col cellulare può fare foto vicine e io lontana non posso usare un teleobbiettivo?
Perchè si possono fare video col cellulare ma non posso portare la mia reflex?
Ciao Adriana, il perché dovrebbe spiegarlo bene chi ha fatto le regole. Io mi limito a riportare e divulgare le ordinanze. Non penso che l’intento degli organizzatori sia quello di privilegiare qualcuno rispetto ad un altro. Semmai si vuole proteggere e si vuole far divertire in totale sicurezza chi partecipa ad un concerto. Per quello che ti posso rispondere, posso solo fare delle ipotesi. Posso ipotizzare che macchine fotografiche professionali e semiprofessionali sono abbastanza grosse per poter essere riempite di materiale pericoloso. Come saprai per entrare in un aereo è ormai consuetudine che questo tipo di apparecchiature vengono passate allo scanner. E mettere su lo stesso controllo per un concerto diventa, forse, troppo complesso. Tra una foto scattata bene del singolo e la sicurezza dell’intera comunità, forse è bene scegliere la seconda.
Ciao,il cellulare con il carica batterie è un problema?
Ciao, il cellulare con il carica batterie sono ammessi.
Si praticamente dobbiamo morire di sete, se non dobbiamo portare nulla, poi nemmeno le borse? ma dove pensare che dobbiamo tenere la roba? In mano? bah
Rettifico, le bottiglie di Heineken sono di plastica, scusate. Sempre alcolico comunque,
Beh, l’alcol non è proibito e il fatto che non ci sia il vetro è già una gran cosa. Ad ogni modo mi confermano che i controlli sono stati poco rigorosi. Grazie per la rettifica!
Tutte balle! Sono al concerto dei Depeche Mode a Bologna: all’entrata controlli così così, venditori autorizzati all’interno dello stadio che vendono BIRRA IN BOTTIGLIA DI VETRO!!!! Si vedono zaini, borse e chi più ne ha…..
Quello che racconti non è un gran bene. Speriamo che altrove le norme di sicurezza vengano rispettate.
Grazie
Prego, Marco! E’ un piacere!