Per comprendere appieno come la Shock Doctrine si applichi ai social media, è necessario esplorare il concetto di architettura dell’informazione, ovvero il modo in cui le informazioni sono organizzate sulle piattaforme digitali. Questa architettura non è neutra:...
Architettura dell’Informazione o Architettura dell’Intelligenza? Jorge Arango, uno dei maggiori teorici dell’architettura dell’informazione e autore della quarta edizione del libro Information Architecture, ha annunciato un importante cambio di direzione nel suo...
Il termine “digital genocide” indica la rimozione o l’alterazione sistematica di dati su intere fasce di popolazione, spesso vulnerabili, con l’effetto di “cancellarne” l’esistenza nelle statistiche, negli archivi e nell’elaborazione di politiche pubbliche. Seppur non...
L’umanesimo digitale è un tema che, in modo quasi casuale, ha attraversato diversi momenti della mia vita, affiorando nei miei pensieri e nelle mie esperienze sin dagli anni universitari. Già allora, nei primi dibattiti sull’uso di internet nell’insegnamento, si...
Immagina di essere davanti a un enorme puzzle, ma invece di avere un’immagine di riferimento, hai solo dei pezzi sparsi, ognuno con una piccola parte di una storia. Il tuo compito è trovare il modo migliore per mettere insieme quei pezzi in modo che la storia abbia...
Il libro “La musica come geografia: suoni, luoghi, territori”, curato da Elena dell’Agnese e Massimiliano Tabusi è un testo che esplora la complessa relazione tra musica, luoghi e articolazione geografica degli spazi umani. Il volume raccoglie i contributi...
Tutti gli articoli sono alla ricerca di dialogo e confronto.
Sono gradite correzioni e aggiornamenti.
I commenti sono moderati e devono rispettare le regole del vivere civile.
Il blog Toni Fontana.it esprime solidarietà alle donne nel mondo, a favore dell'inviolabilità della persona umana, la libertà di espressione, la dignità di esistere.
Questo sito fa uso di cookie. Navigando e cliccando su OK acconsenti al loro uso.OkSenti come funziona