Alexa plus o Alexa+ è la nuova versione avanzata di Alexa, progettata per offrire un’interazione più naturale, personalizzata e potente grazie all’intelligenza artificiale generativa. Non si trova ancora in Italia, ma Amazon ha potenziato il suo assistente vocale utilizzando modelli di linguaggio di ultima generazione, tra cui il proprio Amazon Nova e modelli di partner come Anthropic, rendendolo più simile a chatbot come ChatGPT e Gemini, ma con funzionalità uniche che lo integrano profondamente nella vita quotidiana e nella gestione dell’assistenza vocale casa.

Amazon l’ha presentata così

Presentiamo Alexa+, la nuova generazione di Alexa
Alimentata dall’intelligenza artificiale generativa, Alexa+ è il tuo nuovo assistente AI personale che ti aiuta a svolgere le attività quotidiane: è più intelligente, più conversazionale, più capace ed è gratuita per gli abbonati a Prime.

Cosa rende speciale Alexa+?

Alexa+ è molto più di un semplice assistente vocale. Grazie alla sua nuova architettura basata sull’AI generativa, è in grado di ricordare dettagli personali, comprendere il contesto delle conversazioni e persino rilevare sfumature emotive nella voce dell’utente per adattare le sue risposte.

L’obiettivo di Amazon è trasformare Alexa in un vero assistente personale, capace di aiutarti a organizzare la tua vita, gestire la tua casa smart e persino rispondere alle tue esigenze quotidiane in modo più intuitivo.

Alexa+: l’evoluzione dell’intelligenza artificiale domestica

La prima volta che ho parlato con Alexa, ho avuto la sensazione che il futuro fosse arrivato. Sono entrato in una stanza, ho chiesto ad Alexa di riprodurre “A Sky Full of Stars” e ha funzionato immediatamente. Come creatore di prodotti, ho capito che questa era la tecnologia nella sua forma migliore: intuitiva, naturale e capace di rispondere senza sforzo alle esigenze dell’utente.

Con 600 milioni di dispositivi Alexa in uso, i più recenti progressi nell’intelligenza artificiale generativa ci permettono di ridefinire l’esperienza utente, rendendo la vita delle persone più semplice e funzionale.

Questa versione aggiornata è stata sviluppata per rendere Alexa più autonoma: può prenotare tavoli al ristorante su OpenTable, acquistare biglietti su Ticketmaster, monitorare le telecamere di sicurezza con Ring, e persino completare attività complesse senza bisogno di supervisione. Se, ad esempio, hai bisogno di far riparare il forno, Alexa plus può cercare un tecnico online, prenotare l’appuntamento e avvisarti quando tutto è stato organizzato.

Quando sarà disponibile e quanto costa?

Alexa+ verrà lanciata negli Stati Uniti nelle prossime settimane, con priorità per i dispositivi Echo Show 8, 10, 15 e il nuovo Echo Show 21. Successivamente, sarà disponibile su altri dispositivi Alexa tramite aggiornamenti software e verrà lanciata anche un’app mobile dedicata.

Il costo dell’abbonamento, negli Stati Uniti è di 19,99 dollari al mese, ma sarà gratuita per gli abbonati Amazon Prime. Considerando che l’abbonamento Prime costa 14,99 dollari al mese (o 139 dollari all’anno), potrebbe essere più conveniente iscriversi a Prime per usufruire di Alexa plus senza costi aggiuntivi.

Su quali dispositivi funziona Alexa+?

All’inizio, Alexa plus sarà disponibile principalmente sugli Echo Show più recenti, ma sarà compatibile con la maggior parte dei dispositivi Echo esistenti, come Echo, Echo Dot, Echo Studio, Echo Auto, Echo Hub e gli Echo Buds. Tuttavia, alcuni modelli più vecchi, come Echo Dot di prima generazione, Echo Show di prima e seconda generazione ed Echo Tap, non supporteranno questa nuova versione.

Una delle funzionalità più interessanti è la continuità delle conversazioni tra dispositivi: puoi iniziare un’interazione con Alexa+ su un Echo in cucina e poi continuare su un altro dispositivo in un’altra stanza, senza perdere il contesto della conversazione.

Quali sono le funzionalità principali?

Alexa+ introduce una serie di miglioramenti che la rendono un vero e proprio assistente personale avanzato. Non solo è in grado di comprendere e rispondere meglio alle domande, ma può anche adattarsi alle esigenze specifiche di ciascun utente.

Alexa+ è più naturale e conversazionale

Oggi siamo entusiasti di presentare Alexa+, il nostro assistente di nuova generazione alimentato dall’intelligenza artificiale generativa. Alexa+ è più conversazionale, più intelligente e più personalizzata:
Ti aiuta a svolgere le attività quotidiane
Ti intrattiene e ti aiuta ad apprendere

Ti organizza e riassume argomenti complessi
Può conversare su praticamente qualsiasi tema

Alexa+ è in grado di gestire e proteggere la tua casa, prenotare appuntamenti, suggerirti nuovi artisti e aiutarti a cercare e acquistare prodotti online con consigli basati sui tuoi interessi.

Uno dei punti di forza di Alexa+ è la capacità di comprendere il tono della voce e adattare le risposte di conseguenza. Se percepisce frustrazione, può offrire suggerimenti per risolvere il problema in modo più empatico. L’esperienza diventa così più simile a quella di un vero dialogo con un assistente umano, piuttosto che con un’intelligenza artificiale rigida e meccanica.

Conversazioni fluide e intuitive

Parlare con Alexa plus è più naturale che mai. Che tu stia esprimendo pensieri incompleti, usando espressioni colloquiali o esplorando idee complesse, Alexa+ capisce il tuo intento e risponde come un assistente fidato, rendendo l’interazione meno simile a una conversazione con la tecnologia e più simile a un dialogo con un amico.

Grazie alla memoria migliorata, Alexa+ può ricordare informazioni personali, come le preferenze alimentari, le attività preferite, le date importanti e i contatti frequenti. Questo le consente di offrire suggerimenti su misura, come proporre una ricetta compatibile con una dieta specifica o ricordare eventi imminenti.

Alexa+ è altamente personalizzata

La nuova Alexa+ è progettata per offrirti un’esperienza su misura.
Conosce i tuoi acquisti, la tua musica preferita e i tuoi metodi di pagamento.
Può ricordare date importanti, ricette di famiglia e preferenze alimentari.
Se stai organizzando una cena, Alexa+ può suggerire un ristorante o una ricetta in base alle esigenze della tua famiglia: ad esempio, saprà che ami la pizza, che tua figlia è vegetariana e che il tuo partner è celiaco.

Gestione delle attività quotidiane

Alexa+ diventa un vero e proprio assistente organizzativo: può prenotare ristoranti, acquistare biglietti per concerti, aggiornarti sulle ultime notizie e persino ordinare la spesa tramite servizi come GrubHub. Se aggiungi prodotti alla lista della spesa, Alexa+ può completare automaticamente l’ordine e far recapitare i prodotti direttamente a casa tua.

Alla base della nuova architettura di Alexa ci sono potenti modelli di linguaggio (LLM) disponibili su Amazon Bedrock. Ma la vera innovazione di Alexa+ è la sua capacità di agire. Grazie all’integrazione con migliaia di servizi e dispositivi, Alexa+ è in grado di:
Controllare la tua casa smart con dispositivi come Philips Hue e Roborock
Prenotare appuntamenti con OpenTable e Vagaro
Riprodurre musica da Amazon Music, Spotify, Apple Music e iHeartRadio
Ordinare la spesa da Amazon Fresh e Whole Foods Market
Gestire consegne da Grubhub e Uber Eats
Ricordarti l’apertura delle vendite dei biglietti su Ticketmaster
Monitorare la sicurezza della tua casa con Ring

Nuove capacità di navigazione autonoma

Alexa+ introduce funzionalità avanzate che le permettono di navigare autonomamente sul web per completare attività per tuo conto.
Ad esempio, se hai bisogno di riparare il forno, Alexa+ sarà in grado di:

  • Cercare un tecnico su Thumbtack
  • Autenticarsi e organizzare l’intervento
  • Informarti quando tutto è stato programmato, senza che tu debba intervenire.

Maggiore sicurezza domestica

Alexa+ si integra perfettamente con telecamere di sicurezza, allarmi e sensori intelligenti, offrendo un livello di protezione superiore per la casa. Può monitorare movimenti sospetti, riconoscere suoni anomali e avvisarti in tempo reale, mostrandoti i video in diretta dalle telecamere Ring.

Illuminazione e automazione della casa

Grazie a una migliore comprensione del linguaggio naturale, Alexa+ permette di controllare l’illuminazione e altri dispositivi con comandi conversazionali più intuitivi. Ad esempio, puoi dire “Alexa, crea un’atmosfera accogliente in salotto” e lei regolerà automaticamente le luci per un’illuminazione soffusa.

Non si limita solo all’illuminazione: Alexa+ può apprendere le tue abitudini quotidiane e automatizzare routine come accendere la macchina del caffè al mattino, regolare il termostato quando esci di casa e spegnere i dispositivi inutilizzati per ridurre il consumo energetico.

Esperienza multimediale migliorata

Per chi ama la musica e il cinema, Alexa+ offre una gestione avanzata dei contenuti multimediali. Puoi chiedere ad Alexa di saltare direttamente a una scena specifica di un film su Prime Video, trovare una canzone basandoti solo su un testo parziale e creare playlist personalizzate su Spotify in base ai tuoi gusti musicali.

Un’altra novità è l’integrazione con generatori di musica AI come Suno, che permette di creare canzoni personalizzate basate su un semplice prompt testuale.

Un assistente sempre presente, ma discreto

Alexa+ è sempre disponibile quando ne hai bisogno e “scompare” quando non serve. È anche proattiva nelle situazioni più importanti:
Ti avvisa se devi partire in anticipo a causa del traffico.
Ti segnala quando un prodotto che desideravi è in offerta.

Una casa più smart con Alexa+

Grazie a oltre 600 milioni di dispositivi Alexa nel mondo, Alexa+ migliora significativamente la gestione della casa.
Mentre ceni in cucina, puoi chiedere ad Alexa di avviare la riproduzione di The Boys sulla tua Fire TV in salotto.
Puoi spostare la musica da una stanza all’altra.
Puoi controllare tramite Ring se il corriere ha consegnato un pacco o se il cane è stato portato a spasso.

Alexa+ è ovunque tu sia

Alexa+ sarà accessibile non solo sui dispositivi Echo, ma anche tramite una nuova app mobile (disponibile su App Store e Google Play) e una nuova esperienza web su Alexa.com.
🔹 Puoi iniziare una conversazione con Alexa+ su un Echo, continuarla in auto e riprenderla sul computer: Alexa+ ricorderà il contesto.

Come cambia il ruolo di Alexa nel futuro dell’assistenza vocale?

Con Alexa+, Amazon vuole ridefinire il concetto di assistente vocale, avvicinandolo a un vero agente intelligente in grado di apprendere e agire in autonomia. La competizione con Google Gemini, Siri e ChatGPT è sempre più serrata, ma Amazon ha un grande vantaggio: milioni di dispositivi Echo già presenti nelle case di tutto il mondo. Questo le permette di portare l’AI conversazionale a un vasto pubblico più velocemente dei concorrenti.

A differenza degli altri assistenti vocali, che spesso restano confinati agli smartphone o ai computer, Alexa+ ha il potenziale di integrarsi in ogni aspetto della vita quotidiana, dalla casa al lavoro fino all’auto. La sua capacità di gestire compiti complessi in autonomia, adattarsi alle emozioni e personalizzarsi in base all’utente la rende un’evoluzione significativa rispetto alle precedenti versioni di Alexa.

In definitiva, Alexa+ non è solo un aggiornamento di Alexa, ma un nuovo modo di interagire con la tecnologia, più naturale, più intelligente e più utile. Se Amazon riuscirà a mantenere le promesse fatte, potrebbe davvero segnare una svolta nell’assistenza vocale e nell’intelligenza artificiale domestica.

Un’intelligenza più profonda e connessa

Alexa+ combina avanzati modelli di intelligenza artificiale con la vasta base di conoscenze di Alexa, rendendola un assistente sempre più intelligente.

Può rispondere a domande complesse: “Qual è il punto più basso di qualsiasi oceano sulla Terra?”
Può identificare una canzone anche con descrizioni vaghe: “Qual è il brano che Bradley Cooper canta all’inizio di quel film country?”

Puoi anche arricchire la sua conoscenza caricando documenti, email, foto e messaggi, permettendole di:
Aggiungere eventi al calendario a partire da una foto di un programma musicale.
Trasformare appunti in quiz di studio.
Estrarre informazioni utili dalle email della scuola dei tuoi figli e aggiungerle automaticamente al calendario.

Privacy e sicurezza al centro

Alexa+ è stata progettata nel rispetto della privacy e della sicurezza.

Dashboard Privacy Alexa: centralizza le impostazioni e le interazioni con Alexa+ per una gestione trasparente.
Basata sull’infrastruttura sicura di AWS, Alexa+ offre protezione di livello mondiale.

Le principali novità di Alexa Plus

In sintesi

  • Automazione avanzata: può ordinare la spesa, inviare inviti e memorizzare dettagli personali come preferenze alimentari e cinematografiche.
  • Conversazioni più naturali: continua a interagire dopo il comando di attivazione e può analizzare immagini e documenti.
  • Funzioni smart home migliorate: permette di controllare la casa e creare routine personalizzate.
  • Supporto multimediale: trova canzoni con descrizioni vaghe, suggerisce film e consente di saltare a scene specifiche nei film.
  • Interfaccia aggiornata: nuova app, sito web dedicato e design rinnovato per i dispositivi Echo con display.

Modelli di IA e collaborazioni

Alexa Plus utilizza Amazon Nova, ma può anche selezionare modelli di altre aziende come Anthropic. Collabora con partner come AP, Politico, The Washington Post e Reuters per l’analisi di dati finanziari e sportivi, e può acquistare biglietti per eventi su Ticketmaster. Inoltre, supporta servizi di terze parti come Uber Eats, Zoom, Xbox e Bose.